Festival
( Torna a Festival in provincia Udine )
Altre info
Festival Terminal 2025
Il circo contemporaneo di Terminal torna protagonista a Udine dal 13 al 22 giugno 2025.
Quest’anno il Festival Terminal farà toccare il cielo (sopra Udine) con un dito, al suo pubblico. A chiudere l’edizione sarà infatti uno strabiliante spettacolo a bordo di una mongolfiera: tutti con la testa all’insù e con il fiato sospeso. Uno, l’ultimo, dei quasi sessanta (di cui 6 anteprime nazionali e 10 anteprime regionali) tra spettacoli, laboratori ed eventi musicali che comporranno il cartellone della nuova edizione del festival, pronta a invadere il parco Moretti di Udine, trasformandolo in un palcoscenico vibrante di creatività e innovazione dove si esibiranno artiste e artisti provenienti da mezzo mondo.
Circo all’inCirca e la cooperativa Puntozero che organizzano l’evento – con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, del MiC – Ministro Italiano della Cultura, di Fondazione Friuli e Promoturismo FVG – promettono ancora una volta di coinvolgere tutta la città in un viaggio tra circo contemporaneo, arte, musica e cultura, pensato per appassionare e sorprendere il pubblico di tutte le età: dai più piccoli – con appuntamenti pensati proprio per loro – fino ai più grandi.
I suoi dieci giorni di programmazione saranno costellati di spettacoli (tornano gli spagnoli Los Putos Makinas con un nuovo show e addirittura tre repliche, dopo il successo del 2023), laboratori (di circo, arteterapia e riuso, solo per citarne alcuni), incontri e momenti di condivisione, all'aperto e sotto il tendone fucsia e giallo che sarà montato anche quest'anno nell’arena naturale del parco cittadino. Ma in programma anche una biblioteca itinerante che accompagnerà il pubblico alla scoperta della storia del circo contemporaneo, torna pure il consueto appuntamento con Audiobus, e anche quest’anno, musica con concerti e dj set: ad aprire, gli appuntamenti musicali, sarà il concerto della North East Ska* Jazz Orchestra.
Terminal torna dunque in città creando ancora una volta (siamo alla nona edizione!) un dialogo tra artisti internazionali e comunità locale, in un’atmosfera di festa e scoperta delle più diverse forme di espressione artistica circense. Un cartellone che sarà sempre inclusivo e partecipativo con una particolare attenzione alla sostenibilità anche grazie alla collaborazione con SlowFood (contro lo spreco alimentare) e la Caritas (con mercatino vintage e second hand e un laboratorio sul riuso). Sempre presente anche l’area food&drink grazie alla collaborazione con CasAupa e Menti Libere.