Mostra
( Torna a Mostre in provincia Trieste )
Altre info
Heidi Specker - Liftvan Triest
Liftvan Triest, la mostra dell’artista tedesca Heidi Specker che rende omaggio alla vita e all’opera di Aenne Biermann.
Dal 2 ottobre al 12 novembre 2025, Trieste Contemporanea ospiterà la mostra Liftvan Triest dell’artista tedesca Heidi Specker. L’esposizione, nella sede di via del Monte 2/1, rende omaggio alla vita e all’opera di Aenne Biermann (1898–1933), una delle figure più rilevanti della fotografia tedesca degli anni venti.
Frutto di una profonda ricerca artistica e storica, la mostra si sviluppa attorno a due luoghi simbolici: Gera, dove visse la Biermann, e Trieste, scelta come sede espositiva per la sua valenza storica. Infatti, dopo la morte della fotografa, un container contenente migliaia di suoi negativi salvati dal marito per essere spediti in Palestina fu confiscato dai nazisti a Trieste. Di quei negativi non si ebbe più traccia, da qui il titolo container Trieste (Liftvan Triest).
Con questa mostra, Heidi Specker apre un dialogo artistico sulla fotografia e sulla perdita materiale. Scatti aggiuntivi, che ampliano la portata tematica dell’esposizione, sono stati realizzati a Trieste durante l’inverno 2024 e nell’estate 2025 a Vienna. La mostra verrà inaugurata il 2 ottobre alle ore 18:00 con un’introduzione e una conversazione con l’artista e la curatrice Claudia Tittel.
La mostra di Trieste, Liftvan Triest, costituisce la seconda tappa di un progetto artistico ideato da Heidi Specker attorno al container che trasportava i negativi di Biermann durante la Seconda guerra mondiale e che non giunse mai a destinazione. La prima mostra del progetto, Amnesia Gera, si è tenuta a Gera (Germania) dal 25 ottobre 2024 al 5 gennaio 2025, dopo l’esposizione triestina è prevista una terza tappa finale che si terrà a Lipsia (Germania). Verrà, inoltre, co-pubblicato un testo dalla casa editrice tedesca Argobooks e da Trieste Contemporanea.
L’invito di Specker a riflettere su memoria, identità e sopravvivenza culturale attraverso l’arte fotografica e la testimonianza storica sarà anche il focus di un simposio previsto al finissage dell’esposizione. Nel dibattito saranno coinvolti degli storici specializzati in materia, tra cui Daria Brasca, autrice di uno degli studi di TransCultAA del progetto HERA, con il saggio The Goods of Jewish Emigrants in the Trieste Free Port during the Second World War (2022).