Mostra
( Torna a Mostre in provincia Gorizia )
Altre info
MĒTAsêm. Una boccata d'arte 2025
Luogo
Quando
28.06.2025—28.09.2025
Link
Altre info
inaugurazione sabato 28 giugno alle ore 18:30
evento conclusivo domenica 21 settembre alle ore 09:00
MĒTAsêm: a Cormons l’installazione di Babau per Una boccata d'arte 2025.
In occasione della sesta edizione di Una boccata d’arte, progetto d’arte contemporanea diffuso lungo tutta la Penisola, ideato da Fondazione Elpis, è il borgo di Cormons (GO) ad accogliere un intervento inedito per il Friuli Venezia Giulia.
Firmato da Babau e curato da Marta Oliva, il progetto si intitola MĒTAsêm, ed è visibile al pubblico a partire da sabato 28 giugno 2025, alle ore 18:30.
Cormons, nella provincia di Gorizia, è nota storicamente come terra di confine, a pochi chilometri dalla Slovenia, e per la sua pregiata tradizione vinicola. Il centro storico conserva eleganti palazzi e chiese, tra cui il Duomo di Sant'Adalberto.
MĒTAsêm è un’installazione diffusa che nasce da una ricerca storico-antropologica sui confini geografici e metafisici del Friuli. Il titolo unisce “mēta” (friulano longobardo) e “sêm” (friulano sloveno), due termini che significano entrambi “pietra di confine”, simbolo di ambiguità e transizione. Il progetto prende vita dalla fontana del Faet, dove il Diàbolos — creatura liminale tra spirito e metallo — introduce un racconto sonoro sotto forma di radiodramma quadrifonico in quattro lingue: tedesco, sloveno, friulano e italiano. Durante “l’ora blu”, le voci guidano il pubblico verso un luogo simbolico dei confini, dove uno stendardo ispirato ai diagrammi di Voronoi e allo stile secessionista (Sezessionstil) evoca paesaggi e storie del territorio. Elemento centrale è l’acqua, forza mitica e ambigua, che diventa filo conduttore di un’identità fluida e in trasformazione, narrata anche dagli scritti di Carlo Ginzburg e Dolfo Zorzut.
Spiega l’artista: "MĒTAsêm è una ricerca etnografica multidimensionale sui significati di confine e soglia, sui limiti che distinguono il geografico, lo storico e il metafisico. Oggetti, acque ambigue e narrazioni sonore diventano dispositivi per far collassare e sfumare ognuna di queste linee immaginarie."
21 settembre 2025 – Evento conclusivo
Ritrovo presso Cantina Gradnik, Località Plessiva 5, Cormons.
Ore 9:00 – Camminata transfrontaliera con letture Il percorso, a cavallo del confine Italia–Slovenia, avrà una durata di circa cinquanta minuti e permetterà di osservare il paesaggio e conoscere le lingue del territorio attraverso alcune letture tratte dall’opera MĒTAsêm dei Babau, che – tra storia, mito e trasformazione – attraversa i margini del Friuli con una narrazione fatta di voce, acqua e segni. Una passeggiata che invita all’ascolto dei confini. Si consigliano scarpe adatte allo sterrato.
Ore 10:30 – Ascolto collettivo dell’opera integrale e brindisi finale.